1942

Anno 1942
Bruno Vigasio con la moglie Giulia Coppini rilevano lo studio fotografico di Castegnati & Cappellari, che era stato per Brescia, un punto di riferimento della fotografia classica: gruppi famigliari, foto tessere e ritratti. Con lo studio fotografico in Corso Magenta, in società con il Prof. Coceva, si aggiunge una ventata di professionalità e di qualità nei foto ritratti. La fotografia, il disegno e la pittura erano le sue passioni e il suo lavoro: diventa fotografo ufficiale della Cattedra Ambulante dell’Agricoltura, per la sua capacità nel ritrarre paesaggi, mandrie e greggi all’alpeggio. Il suo percorso artistico lo porterà a essere un ritrattista di fama internazionale. Consolidata la posizione economica e professionale nel campo della fotografia, Bruno Vigasio si dedica alla pittura, perfezionandosi presso la scuola di Emilio Rizzi, dove la passione per l’arte, la padronanza dei mezzi, ed il suo tocco fine lo porteranno ad allinearsi con i migliori artisti dell’epoca. Bruno Vigasio, viene a mancare nel 1950 e l’attività passa nelle mani della moglie e poi dei figli Arnaldo, Giuseppe e Gabriella. L’attività, nel corso degli anni, cresce aggiungendo allo studio fotografico un laboratorio per le riproduzioni eliografiche e le fotocopie.
1960

Anno 1960
Una parte dello studio viene attrezzata con dei maxi ingranditori per la stampa di gigantografie, pellicole, riproduzione di mappe e disegni per la realizzazione dei primi piani regolatori. Fa la sua comparsa la BREVIALSOL, una tecnica unica per la riproduzione dei disegni senza fotografia. Viene presentata al pubblico la prima fotocopiatrice Rank Xerox in grado eseguire fotocopie su carta comune. Vengono avviati i primi centri per la stampa automatica delle fotografie amatoriali in bianco/nero e a colori.
Lo sviluppo dell’azienda continua con il trasferimento in Via F.lli Lechi del laboratorio per la fotografia industriale, dotato di una grande sala di posa attrezzata con i nuovi flash da studio. Negli anni ’60 viene aperto anche un centro per la riproduzione tramite microfilm per l’archiviazione di documenti e disegni, di cui il fiore all’occhiello fu l’archiviazione in microfilm da 16mm di tutti gli atti tavolari della regione Trentino Alto Adige dal 1900 al 1970. Verrà poi anche usato il microfilm a colori per la riproduzione di mappe del 1800 disegnate e colorate a mano su carta di riso. Infine vengono attuate le prime archiviazioni: cartelle cliniche, progetti e disegni industriali.
1980

Anno 1980
Apre in Via Trento un grande negozio dedicato al disegno, all’ufficio tecnico, alle riproduzioni (anche in microfilm), che ben presto diventa punto di riferimento per l’alta tecnologia dei prodotti trattati e per la professionalità. Viene attrezzato anche per le fotocopie a colori con materiale Cibachrome. Mentre in P.le Cesare Battisti viene inaugurato il negozio B&B, specializzato nella vendita di mobili per ufficio. Nel 1983 Vigasio è il primo ad importare i macchinari Noritsu per la stampa e lo sviluppo a colori (sviluppo delle diapositive in un ora). Questa novità porta i F.lli Vigasio ad aprire altri due centri: presso il centro “Margherita d’Este” a San Polo e presso il Centro Flaminia in Via Salgari. Entrano a far parte della G.Vigasio anche i figli: Marco e Roberto e si ampliano i settori della vendita di computer e fotocopiatrici. La vecchia sede di Via Musei continua ad operare e specializzandosi sempre di più nella vendita di apparecchi fotografici, cineprese e attrezzature per la fotografia.
2000

Anno 2000
La società diventa Vigasio Fratelli Spa, che apre in Via Pusterla una sede unica dove concentra i suoi quaranta addetti, tutti i servizi e le attività commerciali. Chiude la sede di Via Musei, ma rimangono attive le due realtà presso il Centro Margherita d’Este e il Centro Flaminia. La nuova realtà di espande su una superficie di oltre 1000 mq per la vendita e di 1200 mq di magazzino al piano inferiore. Il nuovo spazio commerciale si articola in aree per la commercializzazione di prodotti tecnici e attrezzature per l’ufficio, computer e macchine fotografiche. E’ presente un rinnovato centro stampa con nuovi fotocopiatori ad alta risoluzione, una Ocè Arizona per la stampa di superfici piane e banner e laboratori fotografici automatici. Infine il settore microfilm viene sostituito da quello delle attrezzature digitali.
2014

Anno 2014
Nasce Planet Vigasio, un polo multifunzionale creato per ospitare un pubblico trasversale, completamente rinnovato negli ambienti e nella struttura.
Il concept store affianca alle storiche attività ulteriori prodotti e servizi dall’innovativa vocazione culturale: editoria specializzata e attrezzature dedicate a professionisti di molteplici settori.
All’interno trova spazio anche una galleria che, mensilmente, ospita mostre dei maggiori fotografi contemporanei.
Nella sede attuale confluiscono anche le competenze di Puntoufficio, storica libreria professionale del Sole24ore e libreria fiduciaria di Maggioli Editore. Puntoufficio nasce a Brescia nel 1989 come canale specializzato nella divulgazione ed editoria professionale.